Il campo di ricerca che chiamiamo "Grano" si trova nella provincia di Lecce, nel Sud-Est dell'Italia. Si tratta di una città di circa 20.000 abitanti, né particolarmente benestanti né indigenti per questa regione, nonostante il fatto che, per più di un decennio, il tasso di disoccupazione sia stato molto elevato. Nella zona, tuttavia, sono presenti numerosissime piccole e medie imprese, cui si affianca un sempre maggiore interesse verso la produzione agricola. Più dell'80% della popolazione possiede almeno una casa. La visibilità sociale è da sempre una questione cruciale per gli abitanti di "Grano" e l'utilizzo dei social media rappresenta un particolare punto di congiunzione tra la "tradizione" e la "modernità".
Videos
Facebook e relazioni lontane
Social media e imprese locali
Tempo di festa e selfie in una città italiana
Un modo comune di usare Facebook
Lavorare e giocare su Facebook
Un uso creativo dei social media
Social media e ricordi
Come abbiamo fatto l'etnografia
Introduzione al campo italiano
Conoscere il mondo tramite Twitter
Sud Italia: Meet the People
Video "buongiorno" italiano di WhatsApp
Il nostro ricercatore in Italia
Razvan Nicolescu è ricercatore associato presso l'University College di Londra, dove ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2013. Laureato in telecomunicazioni e antropologia, ha condotto ricerche etnografiche in Romania e in Italia. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla visibilità e sull'antropologia digitale; economia politica, governance e informalità; sentimenti, soggettività e normatività.